CassiopeaLe costellazioniCondividi:![]() Cassiopea è una costellazione circumpolare, visibile dunque tutto l'anno in quanto ruota intorno al polo nord celeste, a non grande distanza dalla stella polare. In particolare, è facilmente individuabile dalla forma di doppia v che assumono le sue stelle più luminose. ![]() La W di Cassiopea e la Polare. La stella più luminosa è Gamma (Gamma Cassiopeiae), una stella variabile, che diventa la più luminosa della costellazione nei periodi di maggiore luminosità. Normalmente la stella più luminosa è invece Schedar (Alfa Cassiopeiae), una stella arancione di magnitudine 2,2. Attraversata dalla Via Lattea, la costellazione è ricca di oggetti interessanti per l'osservazione amatoriale. Ricordiamo ad esempio la nebulosa IC1848, detta anche Nebulosa Anima o Embrione, e IC1805, detta anche Nebulosa Cuore. ![]() Le nebulose Cuore (in basso) e Anima (in alto). ![]() Il resto di supernova SN-1572. SN 1572 è stata riscoperta dai telescopi moderni nel 1960, e in seguito fotografata con mezzi sempre più potenti.
Copyright La Voce delle Stelle
|