SagittarioLe costellazioni (22 novembre - 21 dicembre)Condividi:![]() Il Sagittario è una costellazione zodiacale, la più meridionale insieme allo Scorpione. Attraversata dalla Via Lattea, contiene il centro della galassia, ed è dunque ricca di oggetti interessanti. Le stelle più luminose compongono un famoso asterismo, detto la Teiera. Il Sagittario con l'asterismo della Teiera. Seguono Nunki (Sigma, di magnitudine 2,05), Ascella (Zeta, di magnitudine 2,60), Kaus Meridionalis (Delta, detta anche Kaus Media, di magnitudine 2,72), Kaus Borealis (il coperchio, lettera greca Lambda, di magnitudine 2,82). Il Sagittario contiene il centro della Via Lattea, e dunque contiene diversi ammassi e nebulose. Nella costellazione vi sono ben 15 oggetti di Messier. Fra questi ricordiamo le tre nebulose Laguna, Omega e Trifida. La Nebulosa Laguna (M8) è una nebulosa diffusa che a sua volta ospita altri oggetti interessanti come ammassi aperti, regioni di formazione stellare ecc. Osservabile già con un binocolo, dista circa 4.100 anni luce. ![]() La Nebulosa Laguna (M8). ![]() La Nebulosa Omega (M17). ![]() La Nebulosa Trifida (M20). ![]() L'ammasso globulare M22. La sua luminosità attualmente stimata è pari a circa 1,7 milioni di volte quella del Sole; in pratica emette in 20 secondi la stessa energia che il Sole emette in un anno. Il suo vento solare è 10 miliardi di volte quello del Sole. Se non fosse oscurata da nubi e polveri, la stella sarebbe visibile ad occhio nudo; se fosse più vicina a noi sarebbe in grado di fare luce in piena notte. A causa dell'enorme quantità di energia che emette, la sua vita sarà breve (circa 3 milioni di anni), al termine della quale esploderà in una supernova o addirittura in una ipernova. ![]() La Nebulosa Pistola con la Stella Pistola. Si pensa che la causa delle emissioni provenienti da Sagittarius A* sia un buco nero supermassiccio posto al centro della galassia, e del resto la presenza di buchi neri è ipotizzata anche in altre galassie a spirale o ellittiche. Il buco nero dovrebbe avere una massa di circa 3,7 milioni di masse solari. Le emissioni di onde radio e raggi infrarossi di Sagittarius A* provengono dal materiale, gas e polveri, che si riscalda enormemente mentre precipita nel buco nero. MitologiaIl Sagittario è colui che lancia le frecce (in latino sagittae), raffigurato tradizionalmente con busto umano e zampe di cavallo, nell'atto di tendere l'arco e di puntare una freccia verso la vicina costellazione dello Scorpione, che rappresenta l'animale che aveva ucciso Orione. Alcuni hanno identificato l'arciere con Chirone, che però in realtà è rappresentato nella costellazione del Centauro.
Copyright La Voce delle Stelle
|