Sistema per identificare e calcolare la posizione degli astri nella sfera celeste. Vi sono diversi tipi di coordinate celesti, a seconda dei punti di riferimento che vengono presi. Si tratta di scegliere un asse verticale (detto direzione fondamentale) e un piano orizzontale (detto piano fondamentale).
1-
Sistema azimutale: l'asse scelto come direzione fondamentale è la verticale del luogo di osservazione e il piano fondamentale è l'orizzonte astronomico.
2-
Sistema orario: la direzione fondamentale è l'asse di rotazione della Terra (detto anche asse del mondo) e il piano è quello dell'Equatore.
3-
Sistema equatoriale: la direzione e il piano sono gli stessi del sistema orario, ma il sistema equatoriale è indipendente dal moto apparente della sfera celeste attorno alla Terra.
4-
Sistema eclitticale: il piano fondamentale è quello dell'eclittica, mentre la direzione è l'asse perpendicolare ad essa.
5-
Sistema galattico: il piano fondamentale è il piano mediano della Via Lattea, mentre la direzione è quella dell'asse perpendicolare passante per il centro galattico.