La visibilità delle costellazioni
Il periodo migliore per osservare le costellazioni
Condividi:
Come si può conoscere il periodo in cui è visibile una costellazione?
Nel corso delle 24 ore, tutte le costellazioni visibili da una certa zona (ad esempio dall'Italia) compiono un
giro completo intorno ad un punto fisso che è rappresentato dal Polo nord celeste (dove si trova la stella polare).
Quindi, se non ci fosse il Sole, tutte le costellazioni visibili si potrebbero osservare, anche se ad orari diversi, in un qualunque giorno dell'anno.
Il problema però è che nel corso dell'anno il
Sole si sposta compiendo un
percorso apparente lungo l'eclittica, rendendo invisibili via via porzioni del cielo diverse.
Le costellazioni zodicali, essendo attraversate dal Sole nel suo percorso, sono dunque visibili soltanto in certi periodi dell'anno, cioè nei periodi in cui il Sole non le attraversa e le lascia visibili di notte.
Il
momento migliore per osservare una costellazione sarà, all'interno del periodo in cui essa è visibile, il momento in cui essa
culmina, cioè raggiunge il suo punto più alto sull'orizzonte. Poiché il Sole culmina verso mezzogiorno (verso l'una quando c'è l'ora legale), una costellazione culminerà verso la mezzanotte circa sei mesi dopo essere stata attraversata dal Sole.
Ad esempio l'
Ariete attualmente è attraversato dal Sole dal 19 aprile al 13 maggio, e dunque durante questo periodo non è visibile, perché sorge e tramonta appunto insieme al Sole, e di conseguenza si trova sopra l'orizzonte durante il giorno. Prima di questo periodo (ad esempio a marzo) l'Ariete è visibile verso ovest per qualche ora in serata dopo il tramonto del Sole
(dopo di che andrà anch'esso a tramontare), mentre dopo questo periodo (ad esempio a luglio), è visibile prima dell'alba, dato che sorge per qualche ora prima che sorga anche il Sole e dunque lo renda invisibile.
Il periodo migliore per osservare l'Ariete sarà dunque l'autunno, vale a dire sei mesi dopo (o prima) che la costellazione è stata attraversata dal Sole.
Ecco una
tabella che mostra quando le costellazioni sono visibili, e il periodo migliore per osservarle. Nel periodo in cui una costellazione culmina verso la mezzanotte, sarà visibile in quell'ora
a sud; prima di mezzanotte sarà visibile verso est, e dopo la mezzanotte verso ovest.
L'unica eccezione è rappresentata dalle costellazioni circumpolari (nella tabella, Orsa Maggiore, Orsa Minore e Cassiopea), per osservare le quali è necessario guardare verso nord, anziché verso sud.
Costellazione | Visibile per intero in alto sull'orizzonte | Culmina a mezzanotte (circa) | Periodo migliore per osservarla (alta sull'orizzonte e intorno o prima della mezzanotte) |
Ariete
| A notte fonda in piena estate, a mezzanotte in autunno, in serata in inverno. | 1° novembre | Autunno, prima parte dell'inverno |
Toro
| A notte fonda nella tarda estate, verso la mezzanotte in pieno autunno, in serata in inverno. | 25 novembre | Autunno avanzato, inverno |
Gemelli
| A notte fonda in autunno, a mezzanotte in inverno, in serata in primavera | 10 gennaio | Inverno, inizio primavera |
Cancro
| A notte fonda in autunno, a mezzanotte in inverno avanzato, in serata all'inizio della primavera | 5 febbraio | Inverno, inizio primavera |
Leone
| A notte fonda in inverno, a mezzanotte a inizio primavera, in serata in primavera avanzata | 1° marzo | Inverno avanzato, inizio primavera |
Vergine
| A notte fonda in inverno, a metà notte in primavera | 5 aprile (ora legale) | Primavera |
Bilancia
| Prima dell'alba in inverno, a notte fonda in primavera, nelle prime ore della notte in estate | 1° maggio (ora legale) | Tarda primavera |
Scorpione
| A notte fonda in primavera, in piena notte in estate. | 1° giugno (ora legale) | Estate |
Sagittario
| A notte fonda all'inizio dell'estate, a mezzanotte ad agosto, prima di mezzanotte all'inizio dell'autunno | 1° luglio (ora legale) | Estate |
Capricorno
| A notte fonda in tarda primavera, a mezzanotte in piena estate, prima di mezzanotte all'inizio dell'autunno. | 25 luglio (ora legale) | Estate avanzata, inizio autunno |
Acquario
| A notte fonda in estate, a mezzanotte a fine estate, di sera in autunno | 15 agosto (ora legale) | Estate avanzata, autunno |
Pesci
| A notte fonda in estate, a mezzanotte in autunno, prima di mezzanotte in autunno avanzato, in serata a inizio inverno | 20 settembre (ora legale) | Autunno, inizio inverno |
Costellazione | Visibile per intero in alto sull'orizzonte | Culmina a mezzanotte (circa) | Periodo migliore per osservarla (alta sull'orizzonte e intorno o prima della mezzanotte) |
Cassiopea
| Costellazione circumpolare, sempre visibile dall'Italia. Solo la sua parte più meridionale può scendere sotto l'orizzonte. Prima di mezzanotte è più alta sull'orizzonte a novembre e dicembre, mentre raggiunge l'altezza minima tra maggio e giugno. | 15 ottobre (ora legale) | Autunno (visibile comunque tutto l'anno) |
Cigno
| In piena notte in estate, dopo il tramonto in autunno, a notte fonda in primavera. | 20 luglio (ora legale) | Estate, autunno |
Orione
| A notte fonda in autunno, a mezzanotte all'inizio dell'inverno, in serata nel tardo inverno | 15 dicembre | Inverno |
Orsa Maggiore
| Costellazione circumpolare, la cui parte settentrionale rimane sempre visibile dall'Italia. Anche il Grande carro è quasi sempre visibile da gran parte dell'Italia (la sua parte più meridionale può scendere sotto l'orizzonte soltanto in Sicilia). A mezzanotte raggiunge la massima altezza sull'orizzonte (occorre guardare però verso nord) a marzo (quando il Grande carro appare rovesciato), la minima a settembre. | 1° marzo | Primavera (visibile comunque tutto l'anno) |
Orsa Minore
| Costellazione circumpolare, sempre visibile per intero dall'Italia. Leggermente più alta sull'orizzonte se osservata dal Nord Italia. A mezzanotte raggiunge la massima altezza sull'orizzonte verso la metà di maggio (quando il Piccolo carro appare rovesciato), la minima a metà novembre. La Stella Polare è comunque sempre fissa a nord. | 20 maggio (ora legale) | Primavera (visibile comunque tutto l'anno) |
Pegaso
| A notte fonda in estate, a mezzanotte in autunno, in serata all'inizio dell'inverno. | 20 agosto (ora legale) | Autunno |
Le costellazioni