La LunaOsserviamo il cieloCondividi: La Luna sorge e tramonta ogni giorno come gli altri corpi celesti. Poiché la sua orbita giace su un piano inclinato di circa 5° rispetto all'eclittica, l'altezza massima che può raggiungere nel cielo varia di 5° rispetto a quella che può raggiungere il Sole. Questo vuol dire che la Luna, come i pianeti visibili ad occhio nudo, occuperà una posizione simile a quelle che può occupare il Sole, e dunque si troverà ogni volta in una delle costellazioni zodiacali. A differenza del Sole, la Luna compie un giro intorno alla Terra in circa 29 giorni, per cui ogni giorno sorge e tramonta con un ritardo di 50 minuti (cioè 1/29° di giorno) rispetto al giorno precedente, e dunque si può trovare in posizioni diverse, trovandosi sopra l'orizzonte a volte durante il giorno, a volte durante la notte. Questo vuol dire che la Luna non è visibile tutte le notti, e non è sempre visibile per tutta la notte. Rimane il fatto che quando vediamo la Luna alta sull'orizzonte, dobbiamo dedurre che si trova più o meno a sud, mentre quando la vediamo vicino all'orizzonte, dovremo dedurre che si trova verso est (se sta sorgendo) o verso ovest (se sta tramontando). Poiché la Luna ruota intorno al proprio asse nello stesso tempo che impiega per compiere una rivoluazione intorno alla Terra, rivolge verso di noi sempre la stessa faccia. La Luna si muove abbastanza velocemente nel cielo, tanto che si sposta in maniera apprezzabile rispetto alle stelle già nel corso di una notte, e percorre una costellazione zodiacale in due o tre giorni, a seconda della sua estensione. ![]() Le fasi lunari [Giorno 1] Quando la Luna si trova nella stessa direzione del Sole rispetto alla Terra, non è visibile: si parla allora di Luna nuova. In questo caso, la Luna si trova sopra l'orizzonte durante il giorno, vicino al Sole; è in una situazione come questa che si possono verificare le eclissi solari, quando cioè la Luna passa davanti al Sole. [Giorni 2-7] Nei giorni successivi la Luna si allontana progressivamente dal Sole e comincia ad essere visibile, solo uno spicchio progressivamente più grande (Luna crescente), per poco dopo il tramonto e verso ovest, dopodiché andrà anch'essa a tramontare. Passano i giorni e la Luna tramonta più tardi, e diventa anche più grande. La parte illuminata, la gobba, è rivolta verso ovest ("gobba a ponente, Luna crescente"). [Giorno 8] Dopo una settimana la Luna è al primo quarto, cioè diventa illuminata per metà (è illuminata la metà della metà visibile, dunque un quarto): in questo giorno la Luna sorge verso mezzogiorno, culmina al tramonto, e tramonta a mezzanotte. La metà visibile è rivolta verso destra, cioè verso ovest. ![]() La luna al primo quarto culmina al tramonto. ![]() La luna gibbosa crescente è già sorta, verso est, al tramonto. In questo giorno si possono verificare le eclissi lunari, quando la Terra si interpone tra la Luna e il Sole bloccando la luce di quest'ultimo. ![]() La luna piena sorge verso est al tramonto del Sole. [Giorni 16-21] Nei giorni successivi, la Luna comincerà a calare, sorgendo dopo il tramonto, e si farà "sorprendere" all'alba quando starà per tramontare, verso ovest, offrendo la parte illuminata, la gobba, verso est ("gobba a levante, Luna calante"): siamo nella fase della Luna gibbosa calante. [Giorno 22] Dopo una settimana rispetto alla Luna piena, arriviamo all'ultimo quarto, quando la Luna sorge a mezzanotte, culmina all'alba, e tramonta a mezzogiorno. ![]() La Luna all'ultimo quarto è all'alta sull'orizzonte (culmina a sud) all'alba. ![]() La luna calante è visibile per poco prima dell'alba, in questo caso a nord-est perché è estate.
Per conoscere la fase in cui si trova in attualmente:
CURRENT MOON Waxing crescent = Crescente First quarter = Primo quarto Waxing gibbous = Gibbosa crescente Full = Piena Waning gibbous = Gibbosa calante Last quarter = Ultimo quarto Waning crescent = Calante |