La Stella polareOsserviamo il cieloCondividi: La Stella polare è l'unica stella del nostro cielo sempre fissa, in un punto preciso sopra l'orizzonte, corrispondente al Polo nord celeste. Questo è dovuto al fatto che la terra ruota intorno al proprio asse nel corso delle 24 ore, mentre nel corso dell'anno non varia la sua inclinazione. Una fotografia a lunga esposizione mostra come le stelle ruotino intorno al Polo nord celeste nel corso della notte. ![]() Fig.1 - La Stella polare è sempre fissa nel cielo. La Stella polare si trova fissa sempre a nord. Per trovarla, si può utilizzare l'Orsa Maggiore, che è una delle costellazioni più grandi e famose del cielo, e dalle latitudini italiane è praticamente sempre visibile. La Stella polare si trova sul proseguimento delle due stelle più a destra del Grande carro, forse l'asterismo più conosciuto del cielo. A seconda delle stagioni, l'Orsa Maggiore si trova in posizioni diverse, ruotando a breve distanza dal Polo nord celeste. ![]() Fig.2 - L'Orsa Maggiore e la Stella polare come si vedono a mezzanotte a metà gennaio. L'altezza sull'orizzonte della Stella polare dipende dalla latitudine dell'osservatore. Al polo nord la Polare si trova allo Zenith, che è il punto più alto del cielo sopra la testa dell'osservatore; all'equatore si trova all'orizzonte, quindi non è praticamente visibile, mentre alla latudine di Milano, che si trova a metà strada tra il polo e l'equatore, la Polare si trova a metà altezza tra l'orizzonte e lo Zenith. Qualche grado più in basso se la si osserva da Roma (circa 42°), e ancora più in basso da Palermo (circa 38°). In realtà nel lungo periodo la Stella polare non mantiene la sua posizione in corrispondenza del Polo nord celeste, perché a causa della precessione degli equinozi, un movimento lentissimo dell'asse terrestre che si muove come una trottola in un ciclo di 26.000 anni, lo stesso Polo celeste si sposta nel corso dei secoli e dei millenni. |