VegaOsserviamo il cieloCondividi: Il Triangolo estivo è l'asterismo (vale a dire una figura riconoscibile di stelle) tipico del cielo estivo. Si tratta di un grande triangolo, composto da stelle molto luminose, che svetta in alto nelle notti d'estate. Tendendo una braccio verso l'alto, il triangolo risulta poco più grande di una mano aperta. Il triangolo è composto, in ordine di luminosità, da Vega, Deneb e Altair. Appartenente alla costellazione della Lira, Vega ha magnitudine 0,00, ed è dunque una delle stelle più luminose del cielo. Il valore 0,00 non è casuale, perché per definizione la scala delle magnitudini è tarata dagli astronomi su Vega. Più luminose di Vega sono solo Sirio (magnitudine -1,47, visibile in inverno), Canopo (magnitudine -0,63, ma invisibile dall'Italia perché si trova troppo a sud, nell'emisfero meridionale), Arturo (magnitudine -0,07), e Alfa Centauri (-0,04, anch'essa invisibile dall'Italia). Durante le notti estive Vega passa molto in alto nel cielo, e si trova praticamente allo Zenith verso la mezzanotte a luglio. E' riconoscibile perché è la stella più luminosa tra quelle visibili nelle notti estive, dopo Arturo, che però è di colore arancio (mentre Vega è azzurra), e si trova più spostata verso ovest. ![]() Fig.1 - Il Triangolo estivo, il Cigno e la Via Lattea. La zona del Triangolo estivo è attraversata dalla Via Lattea (la macchia scura nella figura). Il triangolo è visibile anche in altre stagioni: in primavera sorge a notte fonda e sale nel cielo nelle ore che precedono l'alba, mentre in autunno è ancora visibile nelle ore che precedono il tramonto, dopodiché andrà anch'esso a tramontare. ![]() Fig.2 - Una fotografia di Vega. |