Lo ZodiacoOsserviamo il cieloCondividi: Le 12 costellazioni zodiacali sono quelle attraversate dal Sole nel corso dell'anno. Esse sono tutte confinanti, e da ovest verso est (quindi, per un osservatore posto sulla Terra, da destra verso sinistra) seguono l'ordine cronologico delle costellazioni appartenenti ai mesi del calendario: Ariete, Toro, Gemelli ecc... In un dato momento è possibile osservare le costellazioni zodiacali che sono attraversate dal Sole nel periodo opposto (cioè sei mesi prima o dopo) dell'anno. Ad esempio in inverno si possono osservare le costellazioni attraversate dal Sole in estate, come il Cancro e il Leone. Con il passare delle ore, le costellazioni "scorrono" da sinistra verso destra, cioè da est verso ovest, come fanno del resto tutti gli astri nel cielo. Poiché il Sole è più alto sull'orizzonte in estate, le costellazioni che si vedono in inverno sono più alte di quelle che si vedono in estate. In effetti le costellazioni che passano più alte nel cielo sono quelle che vanno dall'Ariete al Cancro, e si possono osservare in inverno quasi all'altezza dello Zenith. ![]() Fig.1 - Le costellazioni dello Zodiaco come si vedono a mezzanotte a gennaio, guardando verso sud. L'orizzonte è lontano ![]() Fig.2 - Le costellazioni dello Zodiaco come si vedono a mezzanotte a luglio, guardando verso sud. Esse passano appena sopra l'orizzonte. |