Capella e l'AurigaOsserviamo il cieloCondividi: Appartenente alla costellazione dell'Auriga, Capella è una delle stelle più luminose del cielo, con la sua magnitudine pari a 0,06. Trovare Capella non è difficile: non solo è luminosa, ma la sua elevata declinazione (l'equivalente celeste della latitudine) la rende visibile dall'Italia per molti mesi dell'anno, e spesso ad altezze notevoli sull'orizzonte. Ancora a metà aprile, Capella è visibile nelle prime ore notturne, quando sta per tramontare verso nord-ovest. Vicino a Capella si vedono due stelle meno luminose, che compongono con essa un triangolo, mentre a non grande distanza, verso sinistra, si vedono i Gemelli (Castore e Polluce). Il piccolo triangolo è in effetti la figura che consente di riconoscere Capella. ![]() Fig.1 - Capella come si vede in serata guardando verso ovest: a metà aprile verso le 22, a metà marzo verso le 23, a metà febbraio verso la mezzanotte, a metà gennaio verso l'una, in autunno a notte fonda. ![]() Fig.2 - Capella si può individuare a partire dall'Orsa Maggiore. (stessi orari dell'immagine precedente) In inverno, Capella è molto alta sull'orizzonte, e passa in prossimità dello zenith (il punto più alto sopra la testa dell'osservatore), verso le 22 a metà gennaio, verso le 20 a metà febbraio, e verso la mezzanotte a metà dicembre. Più a sud, si possono individuare la costellazioni tipiche del cielo invernale, a partire dalla splendida Orione, e poi Sirio nel Cane Maggiore. ![]() Fig.3 - In inverno Capella si trova alta in prossimità dello zenith, a nord di Orione. Quest'ultima è riconoscibile dalla sua forma a clessidra In maggio, se si ha l'orizzonte libero, si può tentare di osservare Capella nelle prime ore della notte, verso nord-ovest, dopodiché andrà a tramontare. In estate Capella ricompare nelle ore che precedono l'alba, verso nord-est. Bisogna attendere agosto per vederla salire un po' sull'orizzonte prima che sorga il sole. Si deve attendere l'autunno per poterla osservare ad orari meno proibitivi, perché in quel periodo sorgerà, sempre verso nord-est, prima della mezzanotte. |